3 ricette primaverili e profumate per te

Anche se la primavera sta per finire, chi ha voglia di un po’ di colore in cucina? Noi di sicuro 😉 Siamo figli e nipoti di contadini, amanti dei sapori veri degli ingredienti di stagione e dei profumi che si sprigionano da piatti tra quattro chiacchiere e tante risate.

Così abbiamo pensato di portarti a tavola con noi e regalarti tre delle nostre ricette primaverili preferite: fresche, facili da preparare e così deliziose da piacere a tutti ma proprio tutti.

 

SPAGHETTI AL FINOCCHIETTO SELVATICO

Il finocchietto selvatico ha un aroma particolare, che ricorda l’anice. In questa ricetta di primavera diventa un pesto freschissimo e fragrante arricchito con pistacchi e pinoli per una nota tostata. Un piatto perfetto per un pranzo in giardino con la famiglia!

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g spaghetti
  • 250 g finocchietto selvatico
  • 50 g pinoli
  • 50 g pistacchi
  • 100 g pecorino grattugiato
  • 100 g olio di oliva
  • ½ spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.

 

Preparazione

  1. Mentre prepari il pesto, fai bollire l’acqua e cuoci la pasta.
  2. Pulire e lavare il finocchietto selvatico, eliminando le estremità e le parti più dure.
  3. Sbollentare il finocchietto in abbondante acqua salata per 2 minuti, così le fibre si ammorbidiscono ma non si perde l’aroma.
  4. Togliere il finocchietto dalla pentola e tuffarlo per pochi minuti in una ciotola con acqua e ghiaccio, per fermare la cottura e mantenere un colore brillante. Asciugare bene.
  5. Mettere nel frullatore il finocchietto, i pinoli e i pistacchi, 100 g di pecorino grattugiato e mezzo spicchio d’aglio. Frullare per 30 secondi e poi iniziare a versare l’olio a filo continuando a frullare fino a ottenere un pesto cremoso e omogeneo. Regolare di sale e pepe.
  6. In una padella, mantecare la pasta con il pesto e un cucchiaio di acqua di cottura per un minuto.
  7. Distribuire gli spaghetti al finocchietto nei piatti, completando con una spolverata di pistacchi.

 

INSALATA PRIMAVERILE CON NUVOLE DI RICOTTA

Piselli e fave fresche sono un grande classico dei pranzi in campagna. In questo antipasto creano un bel contrasto con gli asparagi e morbide nuvole di ricotta profumate alla menta. Un trionfo di verde e di sapori di stagione.  

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g fave fresche sgranate
  • 150 g piselli freschi sgranati
  • 12 punte di asparagi
  • 150 g ricotta fresca
  • 60 ml olio extra vergine di oliva
  • 20 foglie di menta fresca
  • Sale e pepe a piacere

 

Preparazione

  1. Tuffare le fave, i piselli e le punte di asparagi in abbondante acqua bollente salata per 30 secondi. Devono restare ben croccanti.
  2. Mettere fave, piselli e asparagi in una ciotola con acqua e ghiaccio, così la tua insalata sarà di un verde brillante e intenso.
  3. Scolare gli ortaggi e condirli con sale, pepe e olio a piacere.
  4. In una ciotolina, setacciare la ricotta per renderla liscia e lavorare rapidamente con una forchetta fino a ottenere una crema omogenea.
  5. Comporre l’insalata primaverile in piatti individuali, mettendo al centro le verdure croccanti e creando le nuvole di ricotta con due cucchiai o una sac à poche.
  6. Completare i piatti con foglioline di menta e un filo di olio a crudo.

 

BARCHETTE AROMATICHE

Se vuoi organizzare una festa con tanti amici o un buffet goloso per l’inaugurazione del tuo negozio, amerai queste barchette! Il guscio croccante di lattuga romana è perfetto per il finger food e già in formato monoporzione 😊 e poi il ripieno con coppa di maiale croccante, erbe aromatiche e salsa fresca allo yogurt è una vera bontà.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 foglie di lattuga romana
  • 200 g coppa di maiale
  • 10 foglie di menta fresca
  • 10 foglie di basilico fresco
  • 10 foglie di origano fresco
  • 10 foglie di basilico rosso fresco
  • 1 vasetto di yogurt (125 g)
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo bianchi e neri
  • Mezzo limone (succo)
  • Sale e pepe a piacere

 

Preparazione

  1. Scaldare bene la griglia o una padella di ferro. Condire la coppa di maiale con sale e pepe e cuocerla finché non risulta croccante all’esterno.
  2. Togliere la coppa dalla padella o griglia, lasciar riposare per 5 minuti in un piatto e tagliarla a striscioline sottili.
  3. Mentre la carne cuoce, mettere le foglie di lattuga in acqua e ghiaccio per alcuni minuti. Saranno più croccanti. Poi, asciugare bene.
  4. In un bicchiere unire yogurt, olio e succo di limone. Mescolare e regolare di sale e pepe.
  5. Comporre le barchette aromatiche: su ogni foglia distribuire le striscioline di coppa croccante, nappare con la salsa allo yogurt e completare con le erbe aromatiche. Per finire, una spolverata di semi di sesamo.

 

Ti è venuta l’acquolina in bocca e una gran voglia di cucinare cose buone per gli amici e le persone di sempre? Allora scarica Celebration, la nostra guida con consigli di design, ispirazioni e ricette per organizzare una festa in casa come piace a te: allegra, colorata, amica dell’ambiente e golosa.

SCARICA CELEBRATION