“Senti Giorgia, quanto costa organizzare un matrimonio normale? Noi non abbiamo grandi pretese…”
Sarebbe bello poter dare una risposta veloce a questa domanda. Purtroppo non si può, perché non esistono due matrimoni uguali. Ogni coppia ha una sua idea del matrimonio dei sogni, gusti ed esigenze personali che influenzano tantissimo il costo finale del matrimonio.
Te lo dico subito: in questo articolo non parlerò di cifre, perché c’è una bella differenza tra sposarsi ad esempio in un paesino di montagna dove i fornitori possono arrivare solo in elicottero o nel centro di una città d’arte o nella località più esclusiva di un’isola. Fare stime realistiche senza un po’ di contesto è impossibile.
Posso però aiutarti a fare chiarezza e capire quanto può costare un matrimonio in base a quello che è più importante per te.
Quando incontro una coppia di futuri sposi per la prima volta, partiamo sempre dal definire quali sono le priorità. Che cosa è necessario o importante che ci sia affinché il giorno delle loro nozze sia davvero come piace a loro.
Ci sono coppie a cui non interessa avere grandi decorazioni floreali e che preferiscono investire una parte più grande del budget negli intrattenimenti per gli invitati, nella musica dal vivo o nel catering. Come dicevo prima: non ci sono due matrimoni uguali ed è giustissimo che sia così.
Ecco: nel primo incontro definiamo insieme le priorità e qual è il budget a disposizione della coppia. A come fare in modo di realizzare i loro desideri senza sforare ci penso io – e ti assicuro che è un bell’impegno ma l’importante è che ai “nostri” sposi sembri un sogno che si avvera per magia.
Se non hai un’idea di quale sia il vostro budget o vuoi capire se la cifra che hai in mente è realistica rispetto ai tuoi desideri, ecco una guida passo passo per capire quanto costa organizzare un matrimonio come piace a voi.
Create una lista delle vostre priorità
Cosa non può mancare nel vostro matrimonio ideale? Fiori, DJ, acrobati e palloncini, musica dal vivo, un photoboot per riempire l’album del matrimonio di foto colorate e un po’ matte? Fai un po’ di brainstorming con la tua dolce metà e poi metti gli elementi in ordine di importanza.
Ricorda di calcolare anche il numero degli invitati in modo realistico perché influisce molto sul budget. E anche di segnare tutte le piccole cose che sembrano poco importanti come gli orecchini, le scarpe, la cravatta… anche quelle andranno acquistate con la cifra dedicata al matrimonio.
Ragionate sulle cifre
Siate onesti riguardo al budget che volete e potete investire. Considerate gli eventuali contributi di parenti o amici (ad esempio il testimone che vuole regalarvi le fedi) e segnate le cifre a disposizione più precisamente possibile. Poi distribuite il budget nelle varie voci della lista delle priorità. Le prime tre saranno quelle su cui andrete a investire di più e poi via via a scalare.
A questo punto avete una base di partenza per verificare se il vostro budget può davvero coprire tutto ciò che desiderate. Come accennavo prima, affidandosi a un wedding planner questo non è un vostro problema perché trovare fornitori in linea con i vostri gusti e al budget definito è compito suo. Se invece volete fare da soli…
Contattate i fornitori
Per farvi un’idea dei prezzi nella vostra zona, la cosa più sensata da fare è contattare almeno 2-3 fornitori per ogni cosa che volete includere (fiori, catering, DJ, intrattenitori eccetera). È un procedimento piuttosto lungo e richiede pazienza.
Attenti però a non perdervi tra mille cifre diverse.
Per evitare la confusione, create una tabella su cui segnare le cifre dei diversi preventivi. Partite sempre dagli elementi più importanti per voi e poi aggiungete gli altri man mano, tenendo sempre d’occhio il budget totale.
Se hai un fornitore dei sogni (un servizio catering straordinario che hai provato al matrimonio di un’amica, la fiorista creativa che realizza ghirlande nuziali a mano, …) contattalo per primo, anche se hai paura che costi troppo. Potresti scoprire con gioia che puoi permetterlo senza problemi – o magari ritoccare il budget di qualcosa che ti interessa meno per coprire una cifra un po’ più alta.
Pensa agli imprevisti
Seguendo questo metodo, potete arrivare ad avere un budget per le nozze molto realistico. Anche così però è impossibile dire con certezza quanto costa organizzare un matrimonio, perché a volte ci sono spese dell’ultimo minuto che non si possono evitare.
Può capitare ad esempio che faccia molto caldo e che si debbano acquistare ventagli o delle tende in più per il ricevimento in giardino o che ci sia qualche altro contrattempo.
Considerate sempre un budget riservato agli imprevisti (io consiglio il 5-10% del budget totale a disposizione). In questo modo le spese inevitabili dell’ultimo minuto non saranno un problema di cui preoccuparvi poco prima del sì.
—
Vuoi vivere il tuo matrimonio dei sogni, senza pensieri? Contattaci e fissa la prima chiamata gratuita per raccontarci i tuoi desideri.