Meglio organizzare da sole il proprio matrimonio oppure affidarsi a un wedding planner?
Per le mie nozze ho scelto il fai da te. Volevamo che la nostra giornata fosse proprio come piace a noi, allegra e colorata, ed essendo super esperta nell’organizzazione di eventi ho pensato che sarebbe filato tutto liscio.
A parte uno o due piccoli imprevisti di cui io e mio marito ridiamo ancora adesso, è stato proprio il nostro matrimonio dei sogni. Però i mesi precedenti sono stati parecchio faticosi tra il dover gestire ogni aspetto dalla A alla Z e assicurarsi che fosse tutto pronto e in ordine per l’evento. E anche il grande giorno tra un brindisi e una risata buttavamo sempre un occhio per capire se stava davvero andando tutto bene per i nostri invitati.
Se tornassi indietro, ti confesso che delegherai almeno in parte la pianificazione e la preparazione dell’evento… e di sicuro la gestione del giorno del matrimonio, per potermi godere la nostra festa ancora di più.
Delegare non è una cosa semplice. Si pensa sempre (e ne so qualcosa) che le cose verranno meglio se le facciamo da sole o che una persona esterna non riuscirebbe a capire davvero che cosa desideriamo.
Quando sono in bilico tra il fai da te e la delega, io mi faccio quattro domande:
- Quanto tempo ho a disposizione?
- Sono in grado di fare bene questa cosa?
- Mi piacerebbe o la farei controvoglia?
- Che budget ho a disposizione?
Sono semplici ma aiutano a fare chiarezza. Perché non è detto che anche se possiamo organizzare qualcosa da sole ci sia il tempo o la voglia di farlo. E avere voglia di fare serve a poco se non sai neanche da che parte iniziare.
In tanti casi, delegare a un professionista è la scelta migliore. È anche un buon investimento perché ti fa sicuramente risparmiare tempo, energie e anche soldi.
Se ti affidi a una wedding planner, sarà lei ad occuparsi ad esempio di selezionare i fornitori per fiori, decorazioni e tutto il resto rispettando il budget che hai definito. La scelta finale naturalmente spetta a te ma tu non avrai perso ore al telefono, a girare come una trottola per la città o a fare conti.
Se invece non hai la possibilità di delegare almeno una parte del lavoro o di farti aiutare da amiche o famigliari, ecco qualche consiglio per organizzare un matrimonio fai da te senza impazzire:
- Scegli una location che ti piace esteticamente, ben organizzata e con uno staff competente che possa coordinare la giornata. Così non dovrai spendere una fortuna in decorazioni o allestimenti extra e potrai goderti il giorno delle tue nozze in tutta serenità.
- Se possibile e in linea con i tuoi gusti, scegli il catering interno della location. Risparmi tempo e limiti il rischio di contrattempi. Se invece ti affidi a un catering esterno, assicurati che il team sia esperto e che si occupi personalmente di coordinarsi con la location.
- Non rinunciare alle decorazioni floreali, alle luci e alla musica. Se la location è bella e ordinata, bastano pochi tocchi per fare la differenza e creare l’atmosfera giusta per il tuo giorno perfetto.
- Per le foto, affidati a un professionista. Le foto sfocate e i video di pessima qualità sono il più grande rimpianto di tante coppie che hanno scelto il fai da te. È vero che i ricordi preziosi restano nel cuore però sarebbe un vero peccato buttare l’album del matrimonio in fondo a un cassetto e non tirarlo fuori più.
Infine, ricorda che la cosa più importante per vivere un matrimonio da sogno è la vostra versione. Che tu scelga di organizzarlo da sola o di farti aiutare, non c’è niente di obbligatorio. Concentrati solo sulle cose importanti per voi e sulle emozioni che volete condividere con i vostri invitati e ti sentirai subito più leggera.
Sei curiosa di scoprire i dietro le quinte e gli allestimenti dei matrimoni firmati Pelle a Pelle? Vieni a trovarci su Instagram.