Ormai ho perso il conto delle volte in cui mi hanno chiesto “ma chi te l’ha fatto fare di aprire un’attività di organizzazione eventi durante la pandemia?”.
La verità è che il viaggio di Pelle a Pelle è iniziato molto tempo prima che il nostro mondo si trovasse sottosopra.
Il sogno di portare un pizzico di bellezza e colore nella vita delle persone ha iniziato a formarsi nei 10 anni in cui ho lavorato nel mondo della ristorazione in Italia e all’estero. Si è poi fatto strada man mano che assumevo ruoli di maggior responsabilità e mi formavo per svolgerli sempre meglio. Fotografia, design, comunicazione, organizzazione eventi: ogni corso sembrava essere il tassello di qualcosa di più grande.
Qualcosa di difficile da spiegare con le parole ma che sentivo forte e chiaro sotto pelle. Qualcosa che mi riempiva di entusiasmo, mi spronava a migliorare ogni giorno e che poi è diventato una missione impossibile da ignorare.
Al punto da convincermi che aprire la partita IVA nel 2020 per portare la mia visione nel mondo era la scelta migliore che potessi fare. Nonostante i mille ostacoli e le difficoltà, gli imprevisti e tutto il resto. Perché ogni cosa è in costante evoluzione e aspettare “il momento perfetto” spesso vuol dire aspettare e basta.
Organizzare eventi in pandemia non è facile. Ci sono tanti aspetti da considerare e devi avere sempre gli occhi puntati sulle notizie del giorno perché le cose potrebbero cambiare da un momento all’altro, come abbiamo visto. Però si può fare: noi in questi mesi abbiamo organizzato matrimoni, inaugurazioni di negozi, feste private… Con un po’ di attenzione e cura in più, tutto è possibile.
Magari anche tu hai qualcosa da festeggiare in questo periodo complicato e non vuoi aspettare che arrivi “il momento perfetto”.
Se vuoi organizzare un piccolo-grande evento in casa per la tua famiglia e i tuoi amici, ecco cinque consigli super per realizzare una festa proprio come piace a te, a prova di imprevisti.
Parti in anticipo.
Organizzarsi per tempo è fondamentale per arrivare al giorno della tua festa con il sorriso. Anche se pensi di poter realizzare l’allestimento e tutto il resto in poco tempo, parti in anticipo con l’acquisto dei materiali e i contatti con i fornitori. Così non rischi di rimanere a bocca asciutta e di ricordare il tuo evento per i motivi sbagliati.
Crea una mappa del tuo evento.
Questo è uno dei nostri assi nella manica. Quando progettiamo un evento per un cliente, creiamo un elenco dettagliatissimo di tutto quello che serve e delle persone con cui lavoreremo per sorprendere gli invitati (fioristi, catering, fornitori vari).
Per assicurarti che tutto sia pronto per il giorno X, annota anche il tempo necessario per realizzare le decorazioni a mano (se le vuoi realizzare) e le tempistiche dei fornitori.
Crea la lista degli invitati.
Anche se organizzi una festa con gli amici di sempre, non puoi rischiare di ritrovarti con più invitati di quanti la tua casa ne possa ospitare. O con il freezer pieno di avanzi perché hai cucinato per un esercito e vi siete ritrovati a tavola in sei.
È vero che c’è sempre qualcuno che si aggiunge all’ultimo minuto e qualcuno che invece non può partecipare… tu però non andare a spanne. Crea da subito una lista degli invitati e stabilisci una data entro cui avere una conferma della loro partecipazione.
Fatti aiutare.
Anche se sei super orgogliosa (ti capisco!) e vorresti occuparti della tua festa dall’inizio alla fine, non fare tutto da sola. Chiedi a qualcuno della tua famiglia o a un’amica di darti una mano a stilare la lista dell’occorrente e definire le tempistiche.
Spesso l’entusiasmo ci fa avere mille idee bellissime che però poi ci accorgiamo di non riuscire a realizzare nel tempo a disposizione. Confrontarsi con qualcuno ti aiuterà a non lasciarti prendere la mano.
Tieni un piano B nel cassetto.
Prima della pandemia, la preoccupazione più grande quando si organizzavano eventi o feste all’aperto era “e se poi piove?”. Adesso le cose sono più complicate ma la soluzione è la stessa: avere un piano di riserva.
Hai prenotato il DJ o un intrattenitore per la tua festa? Prepara un elenco di 2-3 attività da proporre ai tuoi invitati e una bella playlist da usare come colonna sonora in caso di cancellazioni dell’ultimo minuto.
Non ami cucinare e hai pensato di rivolgerti a un catering esterno per il cibo? Crea un “menu di emergenza” con piatti deliziosi ma facili da realizzare anche per tante persone, così in caso di chiusure forzate dell’ultimo minuto tu e i tuoi ospiti non resterete a pancia vuota.
Se il tuo piano B è progettato con cura, i tuoi ospiti non si accorgeranno del cambio di programma e tu arriverai al giorno della tua festa con il sorriso sulle labbra.
A proposito di festeggiamenti a prova di imprevisto: hai già visto Celebration, la nostra guida con consigli e ricette per organizzare una festa in casa senza sprechi e senza stress? È in regalo per tutti gli iscritti a Emozioni, la nostra newsletter.